Page 195 - gangstalking
P. 195
RICERCA DELLA VERITA' e non FARE FUORI "UN AVVERSARIO". Questo è il
vero attacco alla MAGISTRATURA: portare le "cause" fuori dai tribunali per
"USARLE" in modo arbitrario ovvero solo per DISTRUGGERE QUALCUNO e
farne anche un mezzo per ottenere ODIENS. Ci sono INVISIBILI,
SOFISTICATI E SCALTRI DISEGNI in atto...e TUTTO CERCANO TRANNE LA
VERITA'...

INTERCETTAZIONI LEGALI e loro LIMITI.

"...Nel corso delle indagini preliminari, un’intercettazione non è più
considerata segreta dal momento in cui viene portata A CONOSCENZA
DELL'INDAGATO tramite l’avviso di deposito dei relativi verbali presso la
segreteria del pm.
Da quel momento il relativo contenuto può essere divulgato, poiché “E’
sempre consentita la pubblicazione del contenuto di atti non coperti dal
segreto” (art. 114, comma 7°, c.p.c.).
...
Il vero problema, quindi, non sta solo nella divulgazione di notizie che a
norma di legge dovrebbero rimanere segrete; ma nella divulgazione di FATTI
PRIVATI come tali privi di un obiettivo interesse pubblico...pena la lesione del
diritto alla riservatezza (Garante della privacy)..."

INTERCETTAZIONI ILLEGALI.

" Un approfondimento merita la questione della divulgazione di intercettazioni
ILLEGALMENTE ACQUISITE.
Spesso è accaduto che alcuni quotidiani riproducessero brani di
intercettazioni, non pubblicabili in quanto i relativi verbali non erano stati
ancora depositati dal pm in visione alle PARTI ED AI DIFENSORI (quindi
ancora segreti), o perché addirittura si trattava di intercettazioni MAI
AUTORIZZATE dalla magistratura.
Entrambi i comportamenti realizzano reati puniti dal codice penale: all’art.
326 c.p. sulla “Rivelazione di segreti d'ufficio” (primo caso) e agli artt. 617 e
seguenti c.p. norme che riguardano l’illecita intercettazione, cognizione e
diffusione di comunicazioni telefoniche e telematiche (secondo caso).
...
Ben diverso è il caso della pubblicazione di conversazioni carpite con
strumenti e modalità non consentiti dall’ordinamento (artt. 617 ss. c.p.), ossia
a prescindere da qualsiasi provvedimento dell’autorità giudiziaria. Qui è
improprio parlare di “intercettazioni”, poiché non solo manca l’iniziativa della
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200