IL PROCESSO DELLA PERCEZIONE:Per aversi percezione è necessario uno stimolo.
Tipicamente, quello che capita è che c'è un evento esterno.
Perchè noi lo percepiamo noi facciamo passare tale avvenimento attraverso i nostri processi interni.
Noi ci creiamo una Rappresentazione Interiore (in abbreviato R.I.) di tale evento.
Ogni rappresentazione che ci facciamo nella mente è accompagnata da uno stato d'animo.
Si dice che questa rappresentazione interiore si combina con la nostra fisiologia e crea uno "stato interno".
La parola "stato interno" si riferisce al nostro stato emozionale - possiamo essere felici, tristi, etc...
La nostra rappresentazione interna contiene anche le nostre immagini interne, i suoni ed il dialogo, e le nostre sensazioni.
Uno "stato" è quindi il risultato della combinazione di una rappresentazione interna e di una data fisiologia.
I CANALI SENSORIALI
Nella nostra mente, le rappresentazioni interne sono percepite attraverso i nostri sensi, anche definiti "canali sensoriali".
Quando immaginiamo, noi vediamo nella nostra mente, udiamo nella nostra mente etc...
Nel caso della percezione, l'evento arriva a noi tramite i nostri canali sensoriali che sono:
VISIVO
Include le cose che vediamo o come qualcuno o qualcosa ci sembra
UDITIVO
Include i suoni, le parole che ascoltiamo e gli elementi paraverbali (tono, ritmo etc...)
CENESTESICO
Sensazioni esterne che includono il tocco di qualcuno o qualcosa, la pressione etc...
OLFATTIVO
Gli odori
GUSTATIVO
il gusto
I primi tre canali (Visivo - Uditivo - Cenestesico) sono i più usati nel prendere le decisioni e nell'analizzare le situazioni consciamente.
Gli ultimi due (olfattivo e gustativo) sono percepiti in maniera più inconscia.
Trascurati dalla PNL "classica" in PNL 3 gli ultimi due acquistano importanza soprattutto nell'analizzare certi tipi da analisi dell'informazione.
...Da qui deriva l'utilizzo della PNL ad esempio nella PERSUASIONE. Cambiando lo STATO EMOZIONALE possiamo cambiare la DECISIONE...