Psicologia settaria2 - BraviH

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Psicologia settaria2

Pag1   Pag.2   Pag.3   Pag.4   Pag.5   Pag.6  Pag.7 



PSICOLOGIA SETTARIA.

L'ACCETTAZIONE E LA PROTEZIONE SOCIALE.

...I dati che emergono, ad una prima analisi, riguardano il fatto che, tra i seguaci delle sette, si riscontrerebbe una forte coesione sociale e anche un minor livello di angoscia, dopo l'adesione al gruppo. 
Il benessere psicologico dell’individuo, che diventa adepto, deriverebbe quindi dai legami sociali che vengono percepiti all’interno del gruppo, con altri membri: l’individuo si sentirebbe infatti parte di un gruppo “famigliare”, sperimentando approvazione nell’aderire ai principi del gruppo. I bisogni psicologici, su cui si fondano le sette, sarebbero quindi quelli relativi all’accettazione sociale che si ritrova all’ interno del gruppo, in cui si crea una forte unità sociale, capace di esercitare quindi una notevole influenza su pensieri e azioni dei seguaci stessi.


CHIUNQUE PUO' ESSERE FUORVIATO, specie in tempi di crisi sociale (VOLUTA).

Siamo soliti pensare, in modo difensivo (perchè tutti sappiamo che la mente umana è aperta all'influenza), che nelle sette militano solo persone bisognose, depresse o in qualche modo disturbate psicologicamente. 
Questo perché si crede che i propri valori, ideali e opinioni siano intaccabili; 
si ammette a mala pena di essere leggermente influenzati dalla pubblicità, ma a parte quello, si vuole continuare a credere che gli altri sono deboli e facilmente influenzabili, mentre noi siamo forti...
...Esiste quindi una avversione quasi universale ad accettare l'idea che noi stessi siamo vulnerabili alla persuasione. Nonostante il mito, che le persone normali non vengono risucchiate dalle sette, nel corso degli anni è divenuto chiaro che chiunque è suscettibile alla lusinga di questi abili manipolatori. 
Chi ha studiato le sette moderne ha scoperto che non esiste una persona-tipo che si fa irretire dalle sette, quanto piuttosto una persona che presenta una combinazione di fattori che coesistono quasi simultaneamente. 
Di fatto la maggioranza di adolescenti e adulti presenti nelle sette proviene dalla classe media, ha una educazione medio-alta e non era seriamente disturbato quando vi è entrato. 
Le sette offrono infatti soluzioni istantanee, semplicistiche e concentrate ai problemi della vita.


...La setta si propone come soluzione perfetta... 

Dato che le sette offrono uno stato di benessere psicologico, un modello a cui conformarsi, un gruppo a cui aderire, cioè tutto ciò che serve per sentirsi accettati e membri di una società, i seguaci sono disposti a seguire il cammino preordinato di un particolare maestro, guru o trainer. 
Il neofita a questo punto deve abbandonare il suo senso critico e avere fiducia e fede infantile. 
Per l’arruolamento di nuovi adepti, alcune tra le sette maggiori hanno scritto appositi manuali per formare nuovi reclutatori e sviluppato esercizi su dove e come avvicinare il potenziale neofita. 
Sono programmi simili a quelli usati per formare nuovi addetti alle vendite. 
Ogni setta ha le sue lusinghe e tattiche per ottenere nuovi membri e reclutare il suo particolare tipo di persona. 
Le vittime si trovano a questo punto in una condizione di dipendenza, perché sottoposte ad una modifica del proprio pensiero e ad una ricostruzione del proprio comportamento dovuta alla manipolazione che fa uso anche di tecniche sociali e psicologiche.
... proprio per tutti questi delicati aspetti psicologici che possono far sì che la vittima si trasformi a sua volta in carnefice.




SETTA E LE SUE ILLUSIONI
Se all’inizio sembra tutto rose e fiori come riusciamo a discernere il bene dal male?
Insomma l’uomo sta perdendo sempre più raziocinio e si lascia coinvolgere da qualsiasi cosa gli si palesi davanti...Un lavaggio del cervello da cui, arrivati ad un certo punto del percorso, è impossibile distaccarsene perché non si riesce più a discernere la realtà dalla menzogna. 
Si parte sempre dall’idea che tale percorso sia veramente un ottimo cammino spirituale ma purtroppo senza rendersene conto ci si ritrova ad avere un animo sempre più corrotto, un cervello sempre più condizionato e un’ideologia sempre più estremista. 

...All’inizio vengono mostrati al povero malcapitato i benefici che hanno avuto tutti i membri più anziani di questo pseudo-cammino... iniziano ad insinuare nella mente del poveretto che quella setta è il percorso migliore, il più bello ed il più completo percorso spirituale che si possa fare… 

... Purtroppo la caratteristica di queste sette è quella di aumentare il numero di adepti… Sempre di più…Scambi di abbracci. Strette di mano di circostanza… Solitamente queste sette tentano di dimostrare all’adepto che la loro è una setta allegra, spensierata che canta, glorifica il Dio...

Solitamente uno dei passi successivi è quello di instaurare un legame che lega i membri del gruppo. Spesso essi utilizzano diversi nomignoli per chiamarsi tra di loro proprio per dimostrare quella fratellanza che li unisce…Inoltre essi si sentono spesso perseguitati, e demonizzano coloro che lo fanno, anche quelli appartenenti al loro stesso credo religioso. 
Demonizzare chi non la pensa come loro è tipico delle sette che hanno bisogno di crearsi un nemico esterno, su cui riversare le proprie angosce e paure. Inconsciamente l’adepto struttura il cervello in due parti: il bene (la mia comunità religiosa) ed il male (tutto il resto).

Uno degli elementi più gravi è il controllo delle emozioni della persona attraverso il senso di colpa e la paura. 
La colpevolizzazione è uno dei mezzi più importanti per controllare le emozioni e i sentimenti delle persone. 

...La cosa grave è proprio la fede cieca.
...L’adepto perde ogni capacità logico-critica...




da CRIMINOLOGIA CLINICA di M. Strano

LE "SCUSE" del reo sulla vittima in CRIMINOLOGIA:
BLAMING the VICTIM ( incolpare la vittima ): è colpa sua, SE LO MERITAVA.

da CRIMINOLOGIA CLINICA di M. Strano

PSICOLOGIA settaria.
Prevalenza di VIOLENZA E TATTICHE PSICOLOGICHE, difficili da DIMOSTRARE GIURIDICAMENTE
I DUE MINUTI DI ODIO in Orwell

Gli ADEPTI reagiscono con odio e violenza davanti a chi SMASCHERA LA SETTA del GRANDE FRATELLO
da CRIMINOLOGIA CLINICA di M. Strano

PSICOLOGIA settaria.
La DISSONANZA COGNITIVA: Quando nella falsificazione della realtà in un soggetto, qualcuno gliela svela, SCATTA UNA AUTODIFESA che lo induce a continuare a negarla anche davanti alla evidenza.

PSICOLOGIA settaria.

-AUTOLEGITTIMARSI la falsa correttezza del cambiamento-
"Le TRASFORMAZIONI nel modo di agire e di comportarsi delle persone coinvolte nella setta, infatti, possono essere comprese solo analizzando i meccanismi psicologici che si attivano per “autolegittimare” la correttezza del nuovo modus vivendi.
- impegno e coerenza:
impulso ad essere coerenti col resto del gruppo;
- reciprocità:
definita dal bisogno di contraccambiare favori veri, o presunti tali;
- riprova sociale:
tendenza a ritenere maggiormente validi i comportamenti o le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone;
- autorità:
le asserzioni sostenute da una figura di rilievo accrescono la loro valenza persuasoria;
- simpatia:
attraverso la costruzione di un legame di simpatia e “similitudine” tra persuasore e persuaso, è più facile ottenere esiti di modifica degli atteggiamenti."


- LA DEMONIZZAZIONE di chi non si ADEGUA: l'esterno -
"Il leader è colui che detiene il potere assoluto, definisce obiettivi e compiti ed elargisce RICOMPENSE E PUNIZIONI, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio ed una forte coesione nel gruppo.
A questo proposito Schafer e Crichlow (1996), sulla scia degli studi di Janis (1971) sul pensiero di gruppo, hanno dimostrato che in gruppi molto coesi caratterizzati da strettissimi rapporti di interdipendenza si crea una FORTE CONVINZIONE DI MORALITA' di gruppo, un senso di unanimità, un’autocensura, un’ILLUSIONE DI INVULNERABILITA' e STEREOTIPI NEGATIVI nei confronti di chi è esterno al gruppo (NEMICO).
Cialdini a tal proposito ha coniato il termine “GRANFALLON” per indicare un processo psicologico che si attiva quando si ha la consapevolezza di appartenere ad un gruppo.
La percezione di essere parte di qualcosa viene utilizzata per suddividere giusto/non giusto e dare senso al mondo.
Le differenze tra i gruppi vengono esagerate, mentre la somiglianza tra i membri sono enfatizzati.
Questo crea quindi una netta distinzione fra in-group (chi è un adepto) e out-group (chiunque non faccia parte della setta): ogni membro per raggiungere la desiderata “salvezza promessa” non deve far altro che comportarsi secondo le regole dell’in-group.
Un comportamento diverso è considerato inconcepibile, frutto di forze avverse. 
Tutte le informazioni che possono contrastare quelle diffuse fra gli adepti vengono etichettate come “DIABOLICHE” e questo induce ad una loro efficace censura.
I messaggi dall’interno, invece, vengono ripetuti continuamente: diventati familiari, acquisiscono VERIDICITA'."



- CONFORMISMO ed IGNORANZA COLLETTIVA:
Asch e Festinger -
"Forte è l’influenza del conformismo: gli adepti sono indotti all’accettazione, che porta ad un cambiamento del comportamento basato su una PROFONDA MODIFICA DELLE CONVINZIONI.
Gli studi di Asch (1945) hanno messo in evidenza che la tendenza a conformarsi al gruppo è guidata anche solo dal semplice desiderio di essere in accordo con il gruppo, di NON SENTIRSI DIVERSO. La teoria del confronto sociale (Festinger, 1954), confermata dalle ricerche di Major (1994), spiega invece l’influenza esercitata dagli altri membri del gruppo affermando che paragonando se stessi agli altri, gli adepti trovano LEGITTIMAZIONE e conferma alla correttezza del proprio comportamento.
In particolare, guardiamo al comportamento altrui e lo prendiamo per buono quando siamo dubbiosi e/o la situazione è ambigua (principio della riprova sociale), il che significa che anche se un adepto avesse qualche dubbio, gli basterebbe guardare gli altri per risolvere l’incertezza, rafforzando una sorta di “ignoranza collettiva”.
La propria indipendenza e il personale modo di pensare, vengono quindi presto sostituiti da un pensiero collettivo che offre la possibilità di sentirsi in armonia con gli altri e di trovare soddisfazione ai propri desideri di salvezza, anche se ciò comporta LA DEFORMAZIONE DELLA REALTA'.
Inoltre le gratificazioni, sottoforma di approvazione, appoggio e attenzioni, sono sicuramente un rinforzo alla creazione di una NUOVA IDENTITA'."


AMORE O TERRORE? 
"Viene sfruttata la inoltre “tecnica della reciprocità” secondo cui se si OFFRE QUALCOSA all’adepto (amore, attenzione, promessa di salvezza), quest’ultimo dovrà ricambiare in qualche modo (OBBEDIENZA). Per non far allontanare gli adepti, inoltre, si fa leva sulla PAURA: fuori è il luogo dove non c’è salvezza, ci sono persone malvagie che non capiscono l’importanza della loro scelta e non esiste punizione più spiacevole che essere CONDANNATI ED ISOLATI.
Si crea un’OBBEDIENZA SENZA LIMITI, dovuta al riconoscimento di un potere legittimo al leader carismatico (Milgram,1963), ritenuto DEGNO DI CREDIBILITA' PERCHE' FONTE DI BENESSERE.
Non è possibile non conformarsi e non obbedire agli ordini dell’autorità: egli custodisce un sapere superiore e offre la salvezza sognata. Il pensiero critico del singolo viene quindi offuscato e sostituito dal pensiero del leader diffuso nel gruppo."


LA GRADUALITA' DELLE AZIONI CRIMINALI:
Queste attività vengono inoltre proposte gradualmente:
inizialmente i compiti sono poco impegnativi, per poi diventare sempre più onerosi (“tecnica del piede nella porta”)


LA SETTA DEL GRANDE FRATELLO

1984: il futuro distopico immaginato da George Orwell 

"...Il bipensiero implica la capacità di accogliere simultaneamente nella propria mente due opinioni tra loro contrastanti, accettandole entrambe. L'intellettuale di Partito sa in che modo vanno trattati i suoi ricordi. Sa quindi di essere impegnato in una manipolazione della realtà, e tuttavia la pratica del bipensiero fa sì che egli creda che la realtà non venga violata...."

LA FALSIFICAZIONE DEI GIORNALI E LIBRI: bipensiero
"...Winston si occupa di rettificare il passato. Più in generale, i membri di questo ufficio hanno il compito di ritoccare articoli di giornali e libri in modo da esaltare la potenza, la GIUSTIZIA e la RETTITUDINE del Grande Fratello.
Esempio pratico:

...Venne puntuale l'annuncio che a partire dalla settimana seguente la razione di cioccolato sarebbe stata ridotta da trenta a venti grammi. Pochissimo tempo prima, a febbraio, il Ministero dell'Abbondanza aveva promesso che nel corso del 1984 non ci sarebbe stata alcuna riduzione nel razionamento del cioccolato. In realtà, come Winston sapeva bene, per la fine della settimana la razione di cioccolato sarebbe stata ridotta da trenta a venti grammi: bastava sostituire alla promessa originaria l’avvertenza che forse per il mese di aprile si sarebbe dovuti ricorrere a una riduzione della razione di cioccolato.

Possibile alterare la realtà fino a questo punto? Possibile, grazie al più grande meccanismo di manipolazione della mente che sia mai stato concepito: il bipensiero. "


LA "VAPORIZZAZIONE" dell'oppositore
Il bipensiero è supportato dall'introduzione della neolingua; un linguaggio caratterizzato da termini e vocaboli completamente revisionati, ad uso e consumo del partito.
Chiunque violi, con AZIONI OD INTELLETTO, i dettami del partito è accusato di psicoreato e punito con la vaporizzazione, l'eliminazione di ogni traccia (passata, presente e futura) della propria esistenza.





LE NUOVE GENERAZIONI NASCERANNO PRIVE DEI DIRITTI FONDAMENTALI ( Orwell )
Stanno "frisch".
La NEOLINGUA: è una NUOVA lingua PARADOSSALE-FALSATA, che cancella o modifica i vecchi vocaboli.

LA GUERRA E' PACE
La NEOLINGUA ORWELLIANA nel Grande Fratello
L'assassinio del CUORE DELLA LEGGE.
IL PENSIERO UNICO, POLITICAMENTE CORRETTO:
IL DISSENSO VERSO CHI DISSENTE, diffamando, silenziando e demonizzando chi ha davvero a cuore il bene del popolo.




IL POTERE DELLA CRITICA
Gramsci: Una teoria è rivoluzionaria solo se DIMOSTRA LE CONTRADDIZIONI DEL POTERE, che SMASCHERA LA NEOLINGUA, la quale induce il SERVO AD ACCETTARE come BUONO E GIUSTO proprio cio' che lo pone in sottomissione, sia a livello materiale che intellettuale.
IL SERVO GIUSTIFICA E SOSTIENE IL SUO SCHIAVISTA.




"La differenza tra un UOMO ed un CANE AL GUINZAGLIO-SCIMMIA AMMAESTRATA-CRIMINALE PROSTITUITO:
è LA CRITICA ( Gramsci )"



I MEDIA ed il BIPENSIERO
"...STA SUCCEDENDO QUALCOSA DI CUI NON SI PUO' NON PARLARE...quello che ha PREDETTO ORWELL: Media e bipensiero...".



I MEDIA - NEUROLINGUISTICA E TECNICA DELL'ANCORAGGIO
In criminologia detto EFFETTO "copycat"
Continue notizie di cronaca nera ed IMMAGINI SENSIBILI di violenza e sangue per indurre NON AD EVITARE, ma ad EMULARE, non ad essere piu' impressionabili davanti alla violenza, ma sempre meno, sia quella che possono perpetratre che subire.

FEMMINICIDIO: parlarne molto e con immagini esplicite al pubblico non per COMBATTERE IL CRIMINE, ma per DIFFONDERLO.
Sindrome da stress post traumatico ( continue esposizioni a situazioni di violenza ) INDUCONO spesso A REAZIONI VIOLENTE ( suicidi - omicidi ) .

INDEBOLIMENTO ED ACCETTAZIONE
SHOCK INDOTTI ( come le continue cattive notizie nei media ) rendono le masse facilmente manipolabili, pronte ad accettare supinamente riforme sempre piu' inique e penalizzanti.




La PROSTITUZIONE MENTALE E SPIRITUALE: FALSIFICARE
- CIA PROSTITUTION: un mucchio di delinquenti bugiardi al soldo delle élite. -
Raymond McGovern ed Elizabeth Murray, ex agenti e analisti CIA per il Medio Oriente (il primo, con 27 anni di servizio alle spalle, presentava tutti i giorni il "morning intelligence briefing" alla Casa Bianca) spiegano come i servizi segreti americani siano prostituiti alle élite, distorcendo le informazioni per manipolare la politica e l'opinione pubblica. 



GRANDE FRATELLO.

ESCLUSIVA PROCREAZIONE o MERO SESSO PROLETARIO nel futuro Orwelliano.
LA REPRESSIONE DELLA PASSIONE AMOROSA.
"Il sistema cerca infatti di distruggere ogni tipo di RAPPORTO UMANO – affettivo o sessuale – così da poter controllare la massa con più facilità. All’amore e all’attrazione si contrappone quindi una POLITICA DELL'ODIO, della solitudine... i figli vengono creati in provetta o coi pochi rapporti consentiti – il matrimonio ha l’unico scopo di PROCREAZIONE e dare nuova popolazione al sistema – mentre le relazioni amorose sono vietate in quanto nocive. 
La prostituzione è illegale, TOLLERATA solo nel caso in cui possa dare sfogo ai PROLET, la classe più povera, tenendoli così a bada."

"In 1984 la donna è percepita come un essere sottomesso, un mero oggetto di procreazione".
cit D. Caruso

"...Orwell presenta con grande delicatezza l’amore inesistente tra i due coniugi: ... solo per “fare il loro dovere”, ovvero procreare...".

"...matrimonio perfetto soltanto alle telecamere Grande Fratello...".

 

Psicologia sociale: Dennis Regan

LA "TAGLIOLA" DEL FALSO BENEFATTORE.
Molti gli esperimenti di questo studioso di psicologia sociale sulla "trappola" della reciprocità.
IL FAVORE vero è un AIUTO INCONDIZIONATO E DISINTERESSATO, altrimenti è solo una trappola di un PROFITTATTORE, che fa sembrare un atto di aiuto, ma è solo un mezzo per far sentire in debito, screditare o ricattare.

https://nostrasignoradianguera.blogspot.it/2014/02/il-mondo-non-considera-piu-male-il.html
LA "TAGLIOLA" DEL FALSO BENEFATTORE.

Prof.Dennis Regan:
"Nessun contraccambio a chi ci AIUTA PER VINCOLARCI a fare cio' che vuole O per SCREDITARCI."
LA "TAGLIOLA" DEL FALSO BENEFATTORE.
Prof.Dennis Regan.

- quando vi fanno un regalo spontaneo e poi dicono che era una richiesta.
- quando vi fanno una liberalità e poi dicono che era un debito.
- quando non vi hanno dato una scadenza per una pendenza e poi dicono che siete insolventi.
- quando avete scambiato beni e favori e vi diffamano ladro di quelli ricevuti.
- quando vi fanno una liberalità e ne chiedono una condizione che la limita o condiziona il vostro comportamento.
- quando vi fanno una liberalità e poi pretendono qualcosa facendo leva sul senso di ingratitudine.
- quando hanno perso il loro diritto nel merito o nel tempo e lo continuano a reclamare.
Prof.Dennis Regan.
LA "TAGLIOLA" DELLO "STROZZINO" e la sua "PROVA"

C'è una tattica mafiosella e strozzinella molto diffusa per AVERE IL MODO DI RICATTARE O COLPIRE UNA PERSONA: 
NON ACCETTARE UN PAGAMENTO O SALDO per ottenere UN VINCOLO PSICOLOGICO sull'altro.
La prova di questo inganno e malafede è che chi ha DAVVERO UN CREDITO si rivolge all'interessato e se la sbriga con lui. Chi non lo ha o lo ha perchè lo ha creato lui forzatamente, potrà diffamare il malcapitato di inadempienza se non si assoggetta alle sue pretese o vuole distruggere la sua credibilità economica.
Prof.Dennis Regan.

"E' il benefattore il parassita quando si aspetta qualcosa in cambio, quando la sua mano non è tesa per aiutare ma per stritolare o tenere in pugno."


Prof.Dennis Regan.

Regan fa molti esperimenti, anche nei centri commerciali, per dimostrare la MANIPOLAZIONE che vi puo' essere dietro un OFFERTA DI UN OMAGGIO di un prodotto, per esempio.
Sono molto interessanti. 


https://nostrasignoradianguera.blogspot.it/2014/02/il-mondo-non-considera-piu-male-il.html


Psicologia sociale: Prof.Dennis Regan - Cornell University

LA TEORIA DELLA MANIPOLAZIONE con la RECIPROCITA'.

- Psicologia sociale sperimentale, in particolare: l' attribuzione causale e l'influenza interpersonale
- Teoria evolutiva del comportamento sociale


http://www.psych.cornell.edu/people/faculty/regan-profile/

6 Psychology Studies with Marketing Implications

https://www.poweredbysearch.com/blog/psychology-of-marketing/



Regan e Cialdini
Le sei regole dell’influenza sociale
:
La prima è proprio quella dello sfruttamento della RECIPROCITA'. analizzata da Regan.


https://manipolazione.wordpress.com/2016/01/22/le-sei-regole-dellinfluenza-sociale/
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu