MOLESTIE SESSUAL SUL LAVORO: la colpevolizzazione dell VITTIMA
Molestie sessuali sul lavoro: crescita esponenziale
"Sei donne europee su dieci si sono dovute confrontare - almeno una volta nel corso della propria carriera professionale - con atti sessisti, violenze e molestie"
Molestie sessuali sul lavoro: le "grigie" "...quelle che appaiono come violenze verbali, pressioni psicologiche, insinuazioni sessiste. Una zona grigia che spesso viene sottovalutata ma che sul lavoro crea disagio e a volte mette persino paura..."
Molestie sessuali sul lavoro: i ricatti "...si stima che, sempre nel corso della vita, 1 milione 173 mila donne abbiano ricevuto molestie e ricatti per essere assunte, mantenere il posto..."
Molestie sessuali sul lavoro: IL "PORCELLO" continuato
"...Nella maggior parte dei casi, l’autore del ricatto è un uomo, spesso la stessa persona che ripete un atto quotidianamente (il 32,4%) o più volte alla settimana, in misura inferiore una volta a settimana (il 17,4%), mentre il 29,4% qualche volta al mese..."
Molestie sessuali sul lavoro: la colpevolizzazione della vittima "...C’è la gogna per quelle che parlano subito e c’è anche per quelle che parlano dopo anni che servono per elaborare quello che hai vissuto, per cancellare la vergogna e il senso di colpa, per dire a te stessa che quello che ti è successo non è giusto. Te la sei cercata o sei pura merda perché non hai parlato, pur avendo chiaro che in genere tutti quelli che ti stanno attorno sanno e non parlano...".
Molestie sessuali sul lavoro: la crocefissione del porco straniero "...Te la sei cercata se chi ti ha molestato è “italiano” o viene crocifisso il mostro se lo ha fatto uno straniero..."
Molestie sessuali sul lavoro: leoni e gazzelle Emerge chiaramente da questa cronaca "fresca fresca" che tutti i VULNERABILI socialmente come le donne e le "minoranze" invece di essere più TUTELATI, vengono TOCCATI E DISTRUTTI sfruttando proprio gli aspetti che dovrebbero aumentarne la protezione. QUESTO AVVIENE in una societa' predatoria ASOCIALE INVOLUTA.
Molestie sessuali sul lavoro: il MERCATO "EMOZIONALE"
Perchè nonostante INFINITE CAMPAGNE CONTRO QUESTI ABUSI invece di DIMINUIRE AUMENTANO?
Perchè in occulto, nelle DOPPIE PERSONALITA' dilaganti delle persone si è creata una DOMANDA, una volontà di compiere certe azioni anche se il "BENE" è PSICOLOGICO: IL PIACERE DI ABUSARE. La colpevolizzazione della vittima offrirà una OFFERTA "FACILMENTE REPERIBILE" seppur non VOLUTA.