LIBERO ARBITRIO e NEUROSCIENZE
La PERICOLOSITA' di eventuali RICONOSCIMENTI nel DIRITTO PENALE e nella GIUSTIZIA della NEUROSCIENZA.
https://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/8634/1/TESI%20DEFINITIVA%20pdf.pdf
I PERICOLI DELLE NEUROSCIENZE: L'ASPETTO GIURIDICO
":..Una cosa
certa nella vita è che da un grande potere derivano grandi
responsabilità...The allure of neuroscience (Il fascino delle
neuroscienze) è un effetto risaputo, che consiste nel ritenere una
spiegazione farcita di dettagli neuroscientifici irrilevanti come più
attendibile e accurata rispetto ad una spiegazione egualmente
informativa ma che non menziona il cervello...In altre parole, sembra
che la formula magica “brain scans show” (“le immagini del cervello
mostrano”) riesca ad abbagliare anche le persone più intelligenti, ma
non esperte di neuroscienze..."
http://www.glistatigenerali.com/neuroscienze_psicologia_scienze-sociali/il-fascino-pericoloso-delle-neuroscienze/
I PERICOLI DELLE NEUROSCIENZE:L'ASPETTO GIURIDICO
"...“La grossa
paura riguarda, come sempre, il libero arbitrio – ha proseguito Gulotta,
che ha poi aggiunto – perché la nostra cultura non può ammettere che le
nostre azioni dipendano dai nostri neuroni. Siamo anche schiavi di
questo”. Un’ affermazione che in qualche modo capovolge alcuni concetti
espressi nell’intervento precedente di Umberto Castiello del Centro
Linceo, tra i “neuroscienziati” più
moderati: non a caso parla di “rischio eccessivo nell’abuso della prova
neuroscientifica come strumento di difesa giudiziaria...Dal dibattito
emerge quello che può essere il maggior limite delle neuroscienze: la
costituzione di una sfera di soggettività che, in nome delle analisi a
prova di lesioni o disturbi psichiatrici, può eliminare, di fatto,
l’elemento oggettivo del crimine commesso. Ne parla in modo esplicito il
primo intervento da un punto di vista “accusatorio” tenuto da Francesco
Iacoviello della Corte di Cassazione: “La neuroscienza è una
rivoluzione, non si può pretendere di introdurla senza patemi: se fosse
deciso tutto in base ad essa cambierebbe ogni aspetto del processo
penale, dal modo di ragionare del giudice alle ragioni delle sentenze
stesse”...”.
http://www.lumsanews.it/neuroscienza-frontiera-giuridica-pericolo-gullotta-negli-usa-abolito-pena-morte-per-i-minorenni/
I PERICOLI DELLE NEUROSCIENZE: L'ASPETTO GIURIDICO
PRATICAMENTE si
potrebbero DIFENDERE ASSASSINI, attribuendo le loro azioni a patolologie
o fattori esterni scatenanti e ACCUSARE INNOCENTI, colpendone meri
pensieri o intenzioni o falsi ricordi.