WIKIPEDIA.
LE NEUROSCIENZE "COGNITIVE" E COMPORTAMENTALI.
"Le neuroscienze (o neurobiologia) sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.
Essendo un ramo della biologia, le neuroscienze sono un campo interdisciplinare e collaborano con altri ambiti di studio quali chimica, scienze cognitive, informatica, ingegneria, linguistica, psicologia, sociologia, matematica, statistica, medicina e discipline collegate, come filosofia e fisica....
A livello cognitivo, le neuroscienze cognitive affrontano la questione di come le funzioni psicologiche sono prodotte dai circuiti neurali. L'emergere di nuove e potenti tecniche di misurazione, come quelle della NEUROIMAGINING (es. fMRI, PET, SPECT), dell'elettrofisiologia e dell'analisi genetica umana combinate con sofisticate tecniche sperimentali della psicologia cognitiva, permette a neuroscienziati e psicologi di affrontare questioni astratte come ad esempio il modo in cui la cognizione umana e l'emozione sono mappate da substrati neurali specifici.
Le Neuroscienze sono alleate anche con le scienze sociali e COMPORTAMENTALI, nonché con campi interdisciplinari emergenti come la neuroeconomia, la teoria della decisione e le neuroscienze sociali come la neurosociologia per affrontare questioni complesse sulle interazioni del cervello con il suo ambiente..."