Jonestown: MEDICI, INSEGNANTI E POLIZIA "ADEPTA"
"...Le persone che non riuscivano a essere rieducate con la "punizione" nella "buca" e persistevano nel dar voce alla propria infelicità o insoddisfazione, erano condotte all’Unità Medica. Lì, venivano sottoposti contro la loro volontà, alla somministrazione di medicinali che li rendevano arrendevoli ed erano mantenuti in tale stato per un tempo indefinito. Le punizioni sortivano l’effetto di mettere a tacere ogni esternazione dissenziente...".
Jonestown: MEDICI, INSEGNANTI E POLIZIA "ADEPTA"
"...dirigeva molto bene l'ospedale...ricordo che una volta mi mostrò una cultura di batteri da lui stesso creata..."sono molto nocivi, piu' pericolosi di qualsiasi altra arma"...mi disse...Mi piaceva proprio come PERSONA e mi era ASSOLUTAMENTE FEDELE E DEVOTO...quando iniziarono dei malumori nella popolazione, concordai con lui la somministrazione di tranquillanti a loro INSAPUTA NEI PASTI, d'accordo con i cuochi, che SEDAVANO GLI ELEMENTI PRESCELTI...".
da Jonestown, Terra Promessa
Jonestown: MEDICI, INSEGNANTI E POLIZIA "ADEPTA"
"...avevo organizzato la vita nel villaggio nei minimi dettagli...ed un accurato sistema scolastico..."
da Jonestown, Terra Promessa
DOPPI LEGAMI: LA CHIESA si fonde con la POLITICA
"...Nella sua dottrina, che chiamava “socialismo apostolico” o “socialismo divino”, il ruolo di Jim Jones, come autore di miracoli e salvatore dell’umanità, si andava ampliando fino a mettere in ombra quello di Gesù Cristo...".
DOPPI LEGAMI alla "Jonestown"
"Presupposto che un genitore puo' educare ma non punire, che puo' fare tutto verso un figlio, tranne che "danneggiarlo" o farlo danneggiare, sia in corpo che in mente; presupposto che un medico è tenuto a curare, non far soffrire, tenere il segreto professionale e non "danneggiare" un paziente; presupposto che un insegnante puo' mettere un brutto voto o sgridare un alunno, ma non "umiliarlo" trattandolo da idiota o nullafacente o forzarlo oltre le sue capacità e predisposizioni, ovvero "danneggiarlo"; presupposto che un prete ha l'obbligo del segreto della confessione, di mettere pace e confronto, di non giudicare e di abbracciare chiunque, ovvero di non "danneggiare" un fedele o i suoi legami: presupposto che la polizia è tenuta solo a far rispettare la legge da chiunque, senza eccezioni e mai abusare del suo potere e dei diritti altrui, "danneggiandoli":
...tanto PRESUPPOSTO...QUALSIASI DOPPIO LEGAME contrasti con la sua SANA E LECITA NATURA...che invece di "migliorare" qualcuno lo "danneggia", perde il suo diritto ad esercitarlo...ed il suo VALORE CROLLA. miseramente".